Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling
Sede legale: Via G.B. Piranesi, 46 - 20137 Milano
Sede operativa Bowling: Via F. Antolisei, 6 - 00173 Roma
Tel. +39 06 3311705 - 0633653218
Fax. +39 06 3311724
email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT32L0306909606100000193199
P.IVA 12705480965- CF 12705480965
UFFICI lun-gio 9:00-17:00 ven 9:00-15:00
ORARI DISPONIBILITA' TELEFONICA
lun-giov. 09:00-13:30-14:30-17:00
venerdì 09:00-15:00
13 maggio 2025
È con profondo cordoglio che apprendiamo della scomparsa del papà di Giuseppe Semplice, coordinatore della Commissione Studentesca della Disciplina del Bowling.
In questo momento di grande dolore, la Federazione desidera esprimere la propria vicinanza a Giuseppe e alla sua famiglia.
Le più sentite condoglianze a tutta la famiglia Semplice.
Area Riservata
Comunicazioni CONI
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lista Wada sostanze e metodi proibiti 1.1.2015
22-12-2014
Sul sito CONI – Attività Istituzionali – Antidoping – Normative è stato pubblicato il testo di cui all’oggetto.
Leggi tuttoRegolamento collegio di Garanzia CN 1514
Principi fondamentali CN 1510-1511
Principi di Giustizia Sportiva
CODICE DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA
Regolamento funzionamento Procura Generale
Circolare Provvedimenti Legislativi marzo 2014
Provvedimenti Statali Maggio 2013
Circolare Provvedimenti Legislativi Aprile 2013
Provvedimenti statali interessanti l'organizzazione sportiva
Sezione antidoping
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Allerta sostanza : GW501516
Lo scrivente Comitato Olimpico Nazionale, nella qualità di organizzazione Nazionale Antidoping (NADO)...
Istruzioni per le esenzioni a fini terapeutici
Che cos’è una Esenzione a Fini Terapeutici (Therapeutic Use Exemption - TUE) Gli Atleti possono soffrire di determinate patologie o disturbi che richiedano...
Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Juniores 8 giugno 2025
12-05-2025
La Commissione Tecnica Sportiva, comunica che il Campionato Italiano Juniores verrà disputato domenica 8 giugno 2025 al Mondial Bowling di Ciampino Via dei Francesi, 1 - 00043 Ciampino (RM). Seguirà a breve il regolamento dell'evento.
Manifestazione Nazionale: "Il Bowling nella Scuola" 16-17 maggio Fano
08-05-2025

La FISBB (Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling) organizza il 16 e 17 maggio 2025 a Fano (PU) la manifestazione "Il Bowling nella Scuola", rivolta agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. L'evento, che si terrà presso il Bowling Sport...
Lista Partecipanti e Pattern delle Finali Italiane Memorial Piacentini e Gentilini – 17 e 18 Maggio 2025
07-05-2025
Il conto alla rovescia è iniziato! Il 17 e 18 maggio 2025 si disputeranno le finali dei tornei Memorial Mario Piacentini e Memorial Paolo Gentilini, eventi dedicati alla memoria di due grandi del bowling italiano. Le finali si terranno in due centri bowling della...
Cala il sipario sulla 27ª Mediterranean Bowling Championships: cinque medaglie per l’Italia
03-05-2025
Con il Masters disputato sabato 3 maggio, si è ufficialmente conclusa ad Ankara, Turchia la 27ª edizione della Mediterranean Bowling Championships, rassegna internazionale che ha visto protagonisti alcuni dei migliori talenti del panorama mediterraneo. Ottimo il bilancio per la Nazionale italiana, che chiude la manifestazione...
MBC 2025 - Claudia Annella Bronzo nel Masters Femminile
03-05-2025

Un altro importante risultato per Claudia Annella: è medaglia di bronzo al Masters 2025 di Ankara! Dopo un percorso brillante, si ferma in semifinale ma conquista comunque un prestigioso podio internazionale. Complimenti Claudia! info e risultati: mbcbowling.com/mbc2025
MBC 2025 – Argento per l’Italia nella Squadra e Argento All Events Femminile
02-05-2025

Andrea Ligato, Claudia Annella, Laura Visconti e Giovanni Visconti, con il supporto tecnico di Federico Rossi, conquistano una meritata medaglia d’argento nella competizione a squadre. Gli azzurri hanno lottato fino all’ultima partita in un torneo di altissimo livello, centrando un eccellente secondo posto...
MBC 2025 – Argento per l’Italia nel Doppio Misto
01-05-2025

Andrea Ligato (1445 birilli) e Claudia Annella (1250 birilli) conquistano la medaglia d’argento nel doppio misto ad Ankara! Chiudono in seconda posizione con 2695 birilli (media 224.58), al termine di una gara combattuta e di altissimo livello. COMPLIMENTI ANDREA E CLAUDIA!
Cosimo Zecca nominato Vicepresidente della MBC durante l’Assemblea di Ankara
30-04-2025

Il 28 aprile 2025, presso il Rollhouse Bowling Center di Ankara, si è svolta l’Assemblea Generale Straordinaria della Mediterranean Bowling Confederation (MBC). Durante l’incontro, a cui hanno preso parte i delegati delle federazioni aderenti, si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Comitato...
MBC 2025 – Oro per l’Italia nel singolo femminile
29-04-2025
Alla Coppa del Mediterraneo 2025, l’Italia parte alla grande con Claudia Annella, che conquista la medaglia d’oro nel singolo femminile totalizzando 1280 birilli. Una risultato che regala il primo titolo alla nostra nazionale! COMPLIMENTI CLAUDIA!
Mediterranean Bowling Championships 2025 - Ankara, Turchia
27-04-2025

Dopo l’emozionante avventura agli Europei Juniores di Samsun, la Nazionale Italiana di Bowling torna in Turchia: questa volta sarà Ankara ad accogliere, dal 27 aprile al 4 maggio 2025, la nuova edizione della Coppa del Mediterraneo, che nel 2024 si era disputata a Roma. Quattro gli atleti azzurri convocati, due uomini e due...
CHIUSURA UFFICI FEDERALI - SEDE ROMA
21-04-2025
Si comunica che gli Uffici Federali, dietro disposizione di Sport e Salute S.p.A., resteranno chiusi in occasione delle festività pasquali da martedi 22 aprile a giovedì 24 aprile 2025. Gli uffici Federali riapriranno regolarmente a partire da lunedì 28 aprile 2025. La Federazione tutta augura buone...
Argento masters maschile - European Youth Championship - Samsun, Turchia
20-04-2025

Samsun (Turchia), 20 aprile 2025 In una domenica di Pasqua speciale, il giovane azzurro David Giatomassi ha regalato all’Italia un’emozione indimenticabile conquistando il secondo posto nel Masters Maschile dell’European Youth Championships 2025, in corso a Samsun, in Turchia Dopo un percorso brillante, David ha affrontato...
Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Seniores Maschile e Femminile 24-25-26-27 aprile 2025
16-04-2025
Concluso il Campionato Italiano Doppio, l’attenzione è ora rivolta al prossimo Campionato Italiano Seniores, in programma dal 24 al 27 aprile, che anche quest’anno si svolgerà a Roma, distribuito su tre centri bowling: Mondial Bowling di Ciampino: girone femminile Bowling Brunswick di Roma: girone maschile...

Comunicazioni (79)
Si informano i tesserati ed affiliati FISB che in questi giorni il Presidente Sergio Bellini ha rassegnato le proprie irrevocabili dimissioni dalla carica ricoperta.
Il Segretario Generale
A tutti i tesserati
Come anticipatovi qualche giorno fa, siamo lieti di presentare a tutti voi la classifica del ranking Nazionale, che assegnerà le nuove categorie per l’anno 2016.
È il risultato di un approfondito lavoro di analisi e di test che hanno permesso di sviluppare un programma ambizioso che come sapete è stato sviluppato dalla Federazione su un progetto proposto e seguito dai signori Maurizio di Tosto e Dario Armillei.
Per l’esecuzione di questo progetto è stato ideato un software che elabora in automatico e in tempo reale l’assegnazione dei punti classifica interfacciandosi alle classifiche dei tornei di riferimento riferendosi ai parametri che erano stati indicati nel RDAS 2015.
Per quanta attenzione e altrettante verifiche tutti noi abbiamo fatto per una corretta applicazione dei parametri di progetto, non possiamo escludere che sia presente qualche anomalia che saremo comunque lieti di rivedere e rettificare se vorrete evidenziarcela.
Riteniamo comunque che, in questa fase, siano doverose sia delle spiegazioni su quanto fatto, sia dei chiarimenti su alcuni punti che disciplineranno quelle “specificità” future che dovranno, in ogni caso, essere regolamentate nel tesseramento del prossimo anno.
Come tutti Voi avrete modo di notare, i punteggi sono stati assegnati in funzione di calcoli matematici, che utilizzano coefficienti di difficoltà, legati al numero dei partecipanti e diversi per ogni competizione, classificate per importanza (250/500/1000).
Tutto ciò con l’obiettivo di valutare al meglio il livello di competitività di ciascun atleta.
Lo scopo di una classifica ranking è, infatti, quello di determinare una scala di valori meritocratici, quanto più veritieri e aderenti possibili, sia per i singoli e sia per le Associazioni Sportive, che si svincoli definitivamente, dal concetto asettico della “media” di gioco ma non solo.
Nell’ambito di una classifica ranking, ognuno ha la certezza di competere nella sua categoria con avversari a lui affini e, un unico “casuale” risultato, non necessariamente lo sbalza in una categoria superiore che, probabilmente, non gli sarebbe consona. (leggi obbligo di passaggio di categoria per il vincitore del titolo della propria categoria).
Avrete sicuramente notato che i coefficienti di difficoltà adottati in questa prima stesura, riportano delle differenze molto nette tra le categorie attuali.
Questo è stato fatto perché dovendo ridurre a tre le categorie, si è voluto evitare il verificarsi di bruschi passaggi di categoria che non sarebbero stati giustificati rispetto al reale valore dell’atleta.
Nella stesura del prossimo regolamento i coefficienti di difficoltà potranno essere resi più omogenei anche in funzione del ridotto numero di categorie e dei format dei campionati federali che saranno adeguati a questo nuovo standard di valutazione degli atleti.
In merito alle future assegnazioni delle categorie, con riferimento a quanto riportato sul R.D.A.S. 2015, sia per l’attività agonistica e sia per i cosiddetti “tornei privati” autorizzati dalla FISB, si precisa che la categoria di appartenenza di tutti i tesserati sarà quella assegnata dalla Federazione, ovvero 1^, 2^ e 3^ e varrà sia per i Campionati Federali organizzati dalla Federazione e sia per i tornei autorizzati, così detti privati.
L’unica variabile potrà essere l’assegnazione del hdcp che, per i tornei del circuito privato potrebbe ancora essere regolata sulla base della media di gioco secondo i parametri ora in uso, per lo meno per le medie più basse, mentre per l’attività federale, nelle competizioni in cui le categorie giochino insieme, sarà quello riportato del RDAS 2015 e cioè 0/5/10.
In ogni caso, per tutta l’attività agonistica dall’1 gennaio 2016 ci si riferirà alle categorie tenendo conto esclusivamente di quelle codificate, ex novo, dalla Federazione che saranno sempre intese per tutti come 1^, 2^ e 3^ categoria.
Visto il passaggio dalle 4 alle 3 categorie, sarà posta particolare attenzione all’assegnazione delle stesse per quei giocatori che non hanno fatto o che hanno ridotto al minimo l’attività federale.
Indicativamente questi i criteri principali, ma non necessariamente i soli, che regoleranno per la stagione agonistica 2016 le assegnazioni delle categorie a questi tesserati.
1) Gli atleti/e di “comprovata rilevanza” Nazionale, saranno collocati in 1^ Categoria.
Sia siano o non siano presenti nella classifica ranking.
2) I giocatori di Categoria A/B, che non abbiano svolto attività Federale o che l’abbiano svolta episodicamente e siano in 3^ categoria nella classifica ranking, saranno comunque collocati in 2^ Categoria
.
3) I giocatori di Categoria C/D che avranno raggiunto un punteggio ranking meritevole del passaggio a una categoria superiore, vedranno confermata la loro Categoria (1^ o 2^ che sia) mentre tutti gli altri saranno collocati in 3^ categoria.
4) Sia per il settore maschile sia per quello femminile, come specificato nel RDAS 2015, sarà istituita la categoria MASTER che sarà assegnata a quegli atleti/e particolarmente meritevoli di considerazione che, non potendo “fare classifica” perché non più abitualmente impegnati nel circuito federale, potrebbero essere messi nella particolare condizione di retrocedere di categoria.
5) La categoria Master sarà equiparata alla 1^ categoria.
Come precisato all’inizio, questi sono alcuni dei criteri di base che saranno seguiti per assegnare a tutti le nuove categorie ma al fine di correttamente valutare tutte le situazioni diverse rispetto ai punti in elenco che si dovessero presentare, sarà all’uopo costituita una specifica commissione.
Quale logica conseguenza di quanto sopra riportato, è del tutto evidente, sia per il settore femminile e sia per quello maschile, che per l’anno 2016 le Categorie, saranno numericamente diverse da quanto fissato dal RDAS per il 2015.
Di fatto, ad esempio, le 1^ categorie maschili saranno le 150 in classifica + le MASTER + gli Atleti di “rilevanza Nazionale” e così via di seguito per ogni altra categoria.
Una volta messo a regime il nuovo “sistema” tutte le normative regolamentari saranno riportate nei successivi Regolamenti dell’Attività Agonistica per un corretto collocamento di tutti gli Atleti, come pure le eventuali migliorie e gli sviluppi del sistema stesso.
Ci preme ripetere ancora una volta che, a parte le fasce di merito dei vari Campionati 250/500/1000 che rimarranno invariate, i coefficienti di ogni specifica competizione potranno essere rimodulati in base all’importanza delle gare e della partecipazione, con valori che possano rendere la classifica ancor più dinamica, proprio per evidenziare il valore e il merito di ogni categoria.
Rimandiamo tutto alla stesura del nuovo RDAS 2016 che oltre alle segnalazioni dei Comitati Regionali, terrà anche conto di ogni casistica emergente per rendere quanto più omogeneo possibile il nuovo sistema di assegnazione delle categorie.
Questo è per ora il quadro generale della situazione e ci auguriamo di esservi stati di aiuto a comprendere meglio il nuovo sistema.
La segreteria come pure Maurizio e Dario sono a disposizione per risolvere eventuali problemi che doveste rilevare.
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti a tutti.
Sergio Bellini
La classifica è presente al link http://www.fisb.it/crd-main/classifica-ranking.html
Roma li, 29 maggio 2014
Carissimi, Alessandro, Antonino, Marco, Massimo Nicola e
Tommaso.
Siamo ormai ai blocchi di partenza.
So che state contando le ore che vi separano da questo importantissimo appuntamento...
Informiamo tutti i tesserati che in mattinata abbiamo ricevuto la comunicazione che la Giunta Nazionale del Coni ha deliberato l'approvazione del nuovo Statuto Federale e il RGD, adeguati ai nuovi principi informatori in materia di Giustizia Sportiva.
Abbiamo provveduto ad inviare ai Presidenti/Delegati Regionali questa comunicazione pregandoli di fare avere a tutti i Presidenti di A.S. l'informativa.
Le versioni ufficiali di questi importanti nuovi regolamenti sono pubblicate sul sito Federale e sono scaricabili in versione integrale.
L'occasione ci è lieta per salutare cordialmente.
La segreteria.
Non avevo mai arbitrato una finale Italiana tutta al femminile.
Questa volta mi è stata assegnata la finale di doppio femminile C/D a Fisciano,
Ho pensato: sarà più facile rispetto ai maschietti.
Mi ero illuso.
Le donne sono delle grandi agoniste.
Non usano toni alti di voce, e anche quando esultano lo fanno in maniera pacata , ma sentono molto la rivalità e sono delle vere combattenti.
La gara ha visto prevalere il doppio siciliano dell'Asia Team, composto da Romano- Nicolosi (già prime in qualificazione).
Non erano partite benissimo nel round robin, ma sono riuscite in virtù di belle partite, a rimontare e vincere con un buon margine.
Seconde le toscane della Perle Nere, Franceschi - Lemstra che partite benissimo sono riuscite a mantenere la piazza d'onore per pochissimi birilli .
Terzo classificato il doppio piemontese Abate - Avezza che proprio nell'ultimo frame hanno superato nello scontro diretto il doppio del Le Privè, Colazzo - Dipirro aggiudicandosi così la medaglia di bronzo.
La nota dolente è la solita scarsa partecipazione femminile alle finali .
Dei 24 doppi aventi diritto, solo 13 doppi hanno partecipato alle qualificazioni.
Sono dispiaciuto di non aver nessuna foto del podio, ma mi auguro che su facebook qualcuno le abbia pubblicate.
Un ringraziamento al centro Bowling di Fisciano che si è prodigato per la buona riuscita del torneo.
Sperando di rivedervi presto sulle piste vi saluto tutte caramente.
U.D.G
Pierluigi Gagliardi
Carissimi,
È con grande piacere che vi aggiorno sull’ultima miglioria apportata, al sito federale.
Per rendere sempre più facile l’accesso ai risultati e far si che fosse immediata la ricerca e la visibilità
dell’attività agonistica già disputata così come i prossimi eventi in calendario, il nostro consulente
informatico, Roberto Giannone, ha definito un Calendario interattivo, alla voce CALENDARIO EVENTI del
Il Campionato Italiano Juniores è l’unico evento nel quale è possibile vedere la maggior parte dei nostri giovani e giovanissimi all’opera.
In questo Campionato è stato scelto un pattern impegnativo e questa scelta non vuol rimanere fine a sé stessa. Vuole invece essere un primo avvicinamento ai condizionamenti che nelle competizioni delle Nazionali sia a livello Giovanile che a livello di Nazionale Maggiore, vengono solitamente usati.
I nostri giovani sono anche il nostro futuro e il lavoro di un coach del settore giovanile deve avere una visione a medio- lungo termine, cercando di far si che i giovani atleti/e che fanno parte delle Nazionali giovanili possano un giorno essere il ricambio della Nazionale Maggiore e possibilmente competitivi rispetto ad altre Nazioni.
In virtù di questa visione dopo le qualificazioni del Sabato che si concluderanno intorno alle 15:30- 16:00 ci sarà un meeting dove sarà spiegato come interpretare un grafico, come affrontare i pattern sportivi durante i tiri di prova, l’inizio su pista fresca, come leggere e seguire la transizione, che tipo di bocce e layout usare in base alle caratteristiche dei giocatori. Cosa succede su una pista quando un gruppo di più o meno giocatori giocano.
Ci sarà anche un accenno alla topografia e come e quanto essa influisce sul movimento della boccia.
Il meeting è rivolto ai/alle giovani bowlers ma è aperto a tutti, genitori ed eventuali coach sono i benvenuti.
Maria Cristina Sgrosso CT Nazionali Giovanili.
CAMPIONATO ITALIANO JUNI0RES 2015: Medium 50 uL
Pattern scelto dal C.T. Yuniores: Maria Cristina Sgrosso
Causa sopravvenuti problemi tecnici, si comunica che il condizionamento del centro bowling di
Torre del Greco (sede del Campionato Italiano di Doppio Cat. MD) non potrà essere effettuato con una
macchina Kegel Kustodian come annunciato.
Il condizionamento verrà effettuato con la macchina Phoenix disponibile presso il centro bowling.
Si allega il condizionamento preparato dal Sig. Enos Casagrande, tecnico incaricato del controllo dei
condizionamenti per questo Campionato Italiano.
Cordiali saluti
Condizionamento Campionato Italiano di Doppio
RIFORMA DELLO SPORT
Disciplina Sportiva Paralimpica
Regolamento - Hall of Fame della FISB
Prossimi Eventi
Agonista
Finale Memorial Mario Piacentini
Non solo Bowling srl (Garbagnate)
Agonista
Finale Memorial Paolo Gentilini
Martesana
Aziendale
Doppio
Campionato regionale Doppio
Tornei Omologati
Torneo dei Castelli Romani
Mondial Bowling
Juniores
Singolo
Campionato Italiano Singolo
Agonista
Singolo
Campionato Italiano Singolo
Tornei Omologati
IV Torneo Citta' di Modena - I Memorial Mariano Moser
Modena
Esordienti
Campionato Italiano Esordienti
Slambowling
Campionati Internazionali
Italy Senior Open 2025
Mondial Bowling
Tornei Omologati
1 Valdera Summer
Palasport Bowling Valdera
Agonista
Squadra
Campionato Italiano Squadra da 4
Tornei Omologati
2 Trofeo Dreamers & Peppers
Brunswick
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Juniores 8 giugno 2025
- Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Aziendale Squadra da 4 + riserva del 5 e 6 aprile 2025 Leggi tutto...
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Associazione Sportiva del 19 e 20 luglio 2025
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Singolo del 21 e 22 giugno 2025
- Comunicato - Sede Campionato Italiano Aziendale a Squadre miste + riserva del 5 e 6 aprile 2025