Atleti con Disabilità
Atleti con disabilità
Il giorno 04 Dicembre 2015 si è svolto il primo Torneo Unificato-Disabili e scuola - al Centro Bowling "Le Alte" Vicenza.
Si sono classificati:
1° posto - Fabris Daniele e Davide Sciavilla del Centro Formazione al Lavoro di Primavera 85 con le tutor Milanovic Violeta e Castagna Elisa dell'I.I.S. Silvio Ceccato
2° posto - Bicego Michele e Giorgio Frizzo di Recoaro solidale con le tutor Fusato Martina e Rancan Greta dell'I.I.S. Silvio Ceccato
3° posto - Bernardini Francesco e Rizzo Alberto con i tutor Tancorra Matteo e Massignan Elena tutti dell'I.I.S. A. Martini
Si è svolta il 24 e 25 ottobre u.s. presso il centro Mondial Bowling di Ciampino, la Manifestazione Nazionale riservata agli Atleti con Disabilità.
Partecipanti 80 Atleti provenienti dall’Emilia, dalla Puglia, dalla Campania e dal Lazio oltre a 20 Atleti partner.
Con dispiacere a causa di problemi economici (trasporti, alloggio e varie) non hanno potuto partecipare A.S.D. della Lombardia e della Toscana oltre agli Amici della Federazione Sport Speciali di San Marino.
La speranza che il prossimo anno ci possa essere una situazione economica migliore per permettere a tanti Atleti e alle loro famiglie di poter vivere un bel momento di Sport e socializzazione come è stata questa Manifestazione.
Il programma prevedeva una gara di singolo su tre partite e una di squadra integrata su sei partite giocata con il sistema Baker.
I 79 Atleti partecipanti al singolo sono stati inseriti in tre gruppi femminili e dieci maschili di pari abilità, su due turni di gioco. Grande entusiasmo fra gli Atleti durante la gara e commenti entusiastici da parte di chi li vedeva giocare per la prima volta.
Emozione e soddisfazione per i genitori vedere i propri figli praticare uno Sport che sembrava non alla loro portata.
Dopo il pranzo si è passati alle premiazioni che sono state vissute dagli Atleti, dai famigliari e dai tecnici con grande entusiasmo e in taluni casi con vera commozione da parte di chi non pensava che il proprio Atleta o figlio potesse riuscire a vincere.
Domenica si è svolta la gara di squadra integrata con il sistema Baker.
Presenti 17 squadre delle quali 8 con due partner, 6 con un partner e 3 composte da soli Atleti con disabilità. Si sono formati tre gruppi che hanno visto la vittoria dell’A.S.D. Barium, degli All Blcks e della S.S.Lazio bowling.
Presente RAISPORT che trasmetterà la manifestazione sui propri canali.
Un particolare ringraziamento agli Amici sostenitori: alla Ferramenta Appetito di Angelo Martucci per le medaglie e le targhe; alla Iniziative Nautiche di Cesare Chiaraluce, al B.C Quirinale e alla S.S. Lazio Bowling per il pranzo degli Atleti di sabato, alla Si Line di Pasquale Piunti per il gadget ricevuto e il centro bowling per l’ospitalità.
Ringrazio personalmente Paolo Gentilini e Mimmo Lo Palco che si sono prestati quali Ufficiali di Gara dedicando due giorni ai nostri Atleti........
Questa Manifestazione ha dimostrato ancora una volta come lo Sport del Bowling sia un meraviglioso strumento per permettere alle persone con Disabilità di socializzare ed integrarsi. Lo Sport si dimostra ancora una volta un’arma incredibile per l’inclusione nella società di tutti coloro che hanno problemi di disabilità e di esclusione dalla vita sociale,anche in considerazione della scarsa attenzione che si ha per le loro problematiche.
Possiamo affermare che la F.I.S.B. è una delle poche Federazioni Sportive che ha al proprio interno un settore dedicato agli Atleti con Disabilità e questo dovrebbe spingere le A.S.D. ad adoperarsi per dare a queste persone l’opportunità di praticare il Bowling.
Martino Pota
Si è svolta il 25 settembre u.s. presso il centro “Bowling Le Alte” di Vicenza la fase finale della prima parte del Progetto Strike Up – Bowling inclusivo che ha riguardato la fase formativa dei partecipanti.
Presenti per la F.I.S.B. : Martino Pota Direttore del Corso, Paolo Gentilini Responsabile settore scolastico e relatore , Nino Candellero Delegato regionale e Mirco Mirri responsabile regionale Settore Atleti con Disabilità. Presente la Dott.ssa Claudia Treviso responsabile del progetto e Direttore provinciale Special Olympics di Vicenza, la Dott.ssa Sira Miola – Coordinatrice provinciale insegnanti educazione fisica (UST- Ufficio Scolastico Territoriale), il Dott. Giuseppe Falco Responsabile del C.O.N.I. Point di Vicenza e il Sig. Andrea Barnabò gestore del centro bowling “Le Alte”
Alla giornata formativa erano presenti 9 scuole di I e II grado e 4 cooperative del territorio rappresentati da insegnanti di educazione fisica, insegnanti di sostegno, operatori socio sanitari, educatori professionali e volontari per un totale di 34 partecipanti.
Nella sua introduzione alla giornata la Dott.ssa Claudia Treviso ha messo in particolare risalto il valore sociale delle attività sportive e l’aiuto che queste danno alle persone con Disabilità per l’inclusione sociale. Il bowling è un’ulteriore opportunità che ricevono e ha ringraziato calorosamente il centro bowling “Le Alte” e la F.I.S.B. per la collaborazione ricevuta anche grazie al protocollo d’intesa in essere con Special Olympics Italia.
La F.I.S.B. aveva fornito tramite mail, il materiale informativo per la preparazione al Corso costituito da due fascicoli che illustravano la parte teorica e la parte pratica del bowling e un terzo fascicolo con le regole di gioco. La mia introduzione si è incentrata sulle finalità del corso e l’impegno della F.I.S.B. per la diffusione della pratica sportiva del bowling fra gli studenti , le persone con Disabilità e le persone svantaggiate; ho ringraziato i Delegati regionali del Veneto presenti perché senza il fattivo aiuto delle realtà locali non si è in grado di incentivare e incrementare la conoscenza e la pratica dello Sport del Bowling. Un grazie particolare al centro bowling “Le Alte” che ha dato la massima disponibilità alla realizzazione del progetto.
Ha preso poi la parola il Sig. Paolo Gentilini che ha illustrato i due fascicoli formativi suscitando viva attenzione nei partecipanti che hanno posto domande su domande alle quali Paolo ha risposto con la sua solita grande professionalità. Al termine della sessione teorica si è passati alla parte pratica sulle piste dove tutti hanno constatato le reali problematiche del nostro Sport: dalla scelta della boccia, al coordinamento dei movimenti, al giusto lancio etc. etc…… Come da progetto i partecipanti inizieranno degli allenamenti con studenti e persone con Disabilità per un evento finale che si terrà il 4 dicembre p.v. Come F.I.S.B. abbiamo ricevuto la richiesta di ripetere il corso in altre tre province venete sempre in collaborazione con le direzioni provinciali di Special Olympics.
Martino Pota