Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling
Sede legale: Via G.B. Piranesi, 46 - 20137 Milano
Sede operativa Bowling: Via F. Antolisei, 6 - 00173 Roma
Tel. +39 06 3311705 - 0633653218
Fax. +39 06 3311724
email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT32L0306909606100000193199
P.IVA 12705480965- CF 12705480965
UFFICI lun-gio 9:00-17:00 ven 9:00-15:00
ORARI DISPONIBILITA' TELEFONICA
lun-giov. 09:00-13:30-14:30-17:00
venerdì 09:00-15:00
Area Riservata
Comunicazioni CONI
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lista Wada sostanze e metodi proibiti 1.1.2015
22-12-2014
Sul sito CONI – Attività Istituzionali – Antidoping – Normative è stato pubblicato il testo di cui all’oggetto.
Leggi tuttoRegolamento collegio di Garanzia CN 1514
Principi fondamentali CN 1510-1511
Principi di Giustizia Sportiva
CODICE DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA
Regolamento funzionamento Procura Generale
Circolare Provvedimenti Legislativi marzo 2014
Provvedimenti Statali Maggio 2013
Circolare Provvedimenti Legislativi Aprile 2013
Provvedimenti statali interessanti l'organizzazione sportiva
Sezione antidoping
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Allerta sostanza : GW501516
Lo scrivente Comitato Olimpico Nazionale, nella qualità di organizzazione Nazionale Antidoping (NADO)...
Istruzioni per le esenzioni a fini terapeutici
Che cos’è una Esenzione a Fini Terapeutici (Therapeutic Use Exemption - TUE) Gli Atleti possono soffrire di determinate patologie o disturbi che richiedano...
Finale Nazionale Studentesca Il Bowling nella Scuola
17-05-2025

Si è conclusa con grande entusiasmo presso lo Sport Park di Fano la Finale Nazionale Studentesca “Il Bowling nella Scuola” 2025, riservata agli istituti scolastici secondari di 1° e 2° grado per la disciplina del bowling. L’evento ha visto la partecipazione di circa 120...
Risultati Finale Nazionale "Il Bowling nella Scuola" 16-17 maggio Fano
17-05-2025
Per visualizzare i risultati della Finale: Clicca qui --> Risulati Tris Maschile 1° e 2 Grado Clicca qui --> Risulati Tris Femminile 1° e 2 Grado Clicca qui --> Classifica migliori Singoli Maschile 1° e 2 Grado Clicca qui --> Classifica migliori Singoli Femminile 1° e 2 Grado Clicca qui --> Classifica...
Aggiornamento del 14/05/2025 - Manifestazione Nazionale: "Il Bowling nella Scuola" 16-17 maggio Fano
14-05-2025

La FISBB (Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling) organizza il 16 e 17 maggio 2025 a Fano (PU) la manifestazione "Il Bowling nella Scuola", rivolta agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. L'evento, che si terrà presso il Bowling Sport...
Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Juniores 8 giugno 2025
12-05-2025
La Commissione Tecnica Sportiva, comunica che il Campionato Italiano Juniores verrà disputato domenica 8 giugno 2025 al Mondial Bowling di Ciampino Via dei Francesi, 1 - 00043 Ciampino (RM). Seguirà a breve il regolamento dell'evento.
Lista Partecipanti e Pattern delle Finali Italiane Memorial Piacentini e Gentilini – 17 e 18 Maggio 2025
07-05-2025
Il conto alla rovescia è iniziato! Il 17 e 18 maggio 2025 si disputeranno le finali dei tornei Memorial Mario Piacentini e Memorial Paolo Gentilini, eventi dedicati alla memoria di due grandi del bowling italiano. Le finali si terranno in due centri bowling della...
Cala il sipario sulla 27ª Mediterranean Bowling Championships: cinque medaglie per l’Italia
03-05-2025
Con il Masters disputato sabato 3 maggio, si è ufficialmente conclusa ad Ankara, Turchia la 27ª edizione della Mediterranean Bowling Championships, rassegna internazionale che ha visto protagonisti alcuni dei migliori talenti del panorama mediterraneo. Ottimo il bilancio per la Nazionale italiana, che chiude la manifestazione...
MBC 2025 - Claudia Annella Bronzo nel Masters Femminile
03-05-2025

Un altro importante risultato per Claudia Annella: è medaglia di bronzo al Masters 2025 di Ankara! Dopo un percorso brillante, si ferma in semifinale ma conquista comunque un prestigioso podio internazionale. Complimenti Claudia! info e risultati: mbcbowling.com/mbc2025
MBC 2025 – Argento per l’Italia nella Squadra e Argento All Events Femminile
02-05-2025

Andrea Ligato, Claudia Annella, Laura Visconti e Giovanni Visconti, con il supporto tecnico di Federico Rossi, conquistano una meritata medaglia d’argento nella competizione a squadre. Gli azzurri hanno lottato fino all’ultima partita in un torneo di altissimo livello, centrando un eccellente secondo posto...
MBC 2025 – Argento per l’Italia nel Doppio Misto
01-05-2025

Andrea Ligato (1445 birilli) e Claudia Annella (1250 birilli) conquistano la medaglia d’argento nel doppio misto ad Ankara! Chiudono in seconda posizione con 2695 birilli (media 224.58), al termine di una gara combattuta e di altissimo livello. COMPLIMENTI ANDREA E CLAUDIA!
Cosimo Zecca nominato Vicepresidente della MBC durante l’Assemblea di Ankara
30-04-2025

Il 28 aprile 2025, presso il Rollhouse Bowling Center di Ankara, si è svolta l’Assemblea Generale Straordinaria della Mediterranean Bowling Confederation (MBC). Durante l’incontro, a cui hanno preso parte i delegati delle federazioni aderenti, si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Comitato...
MBC 2025 – Oro per l’Italia nel singolo femminile
29-04-2025
Alla Coppa del Mediterraneo 2025, l’Italia parte alla grande con Claudia Annella, che conquista la medaglia d’oro nel singolo femminile totalizzando 1280 birilli. Una risultato che regala il primo titolo alla nostra nazionale! COMPLIMENTI CLAUDIA!
Mediterranean Bowling Championships 2025 - Ankara, Turchia
27-04-2025

Dopo l’emozionante avventura agli Europei Juniores di Samsun, la Nazionale Italiana di Bowling torna in Turchia: questa volta sarà Ankara ad accogliere, dal 27 aprile al 4 maggio 2025, la nuova edizione della Coppa del Mediterraneo, che nel 2024 si era disputata a Roma. Quattro gli atleti azzurri convocati, due uomini e due...
CHIUSURA UFFICI FEDERALI - SEDE ROMA
21-04-2025
Si comunica che gli Uffici Federali, dietro disposizione di Sport e Salute S.p.A., resteranno chiusi in occasione delle festività pasquali da martedi 22 aprile a giovedì 24 aprile 2025. Gli uffici Federali riapriranno regolarmente a partire da lunedì 28 aprile 2025. La Federazione tutta augura buone...
Argento masters maschile - European Youth Championship - Samsun, Turchia
20-04-2025

Samsun (Turchia), 20 aprile 2025 In una domenica di Pasqua speciale, il giovane azzurro David Giatomassi ha regalato all’Italia un’emozione indimenticabile conquistando il secondo posto nel Masters Maschile dell’European Youth Championships 2025, in corso a Samsun, in Turchia Dopo un percorso brillante, David ha affrontato...

NEWS 2015 (15)
La due giorni dei nostri giovani atleti/e. Campionato Italiano Juniores.
Nel week end del 6-7 Giugno si sono tenuti a Napoli Oltremare i Campionati Italiani Juniores, che vedono mini e giovani atleti in tre fasce di età contendersi il titolo di Campione/Campionessa Italiano Juniores.
In qualità di Commissario Tecnico delle Nazionali Giovanili voglio condividere con Voi le emozioni e le considerazioni di questi due splendidi giorni di sport.
Parto facendo i miei complimenti a tutti i vincitori delle rispettive categorie che si sono dati battaglia affrontando un pattern sportivo di una certa difficoltà.
Una splendida cornice di pubblico ha accompagnato questa manifestazione, agli assenti posso solo dire che si sono persi molto, moltissimo.
Per i più piccoli/e questa condizione determina poco, la comprensione del movimento della boccia, gli angoli di gioco, l’arsenale più o meno adatto sono cose a venire. Voglio citare una frase che fu detta ad un corso che feci al CONI sull’educazione giovanile nello sport e che mi è rimasta impressa e mi ha dato possibilità di capire molte cose quando si avvicina un bambino/a allo sport: “Se vuoi comprendere appieno le esigenze di un bambino/a, non pensare come un adulto.”
Quello che noi vogliamo vedere e quello che un bambino/a vogliono vedere è il punto. Se il primo tassello della formazione di un bimbo/a nel nostro sport è che la sua boccia giri siamo di fronte all’esigenza di un adulto che sa che la boccia deve girare. Di fatto il bambino si avvicina a qualsiasi sport in modo ludico, giocoso e senza nessuna proiezione futura, è un presente che lo diverte di meno o di più. Far cadere i birilli è divertente, che la boccia giri o meno per lui/lei all’età di 8-9-10-11 anni è abbastanza irrilevante, a meno che noi non gli diciamo che DEVE girare. Scrivo questo per prendere spunto su una questione che da quando alleno le Nazionali giovanili cerco di affrontare con alcuni genitori.
Una veloce prefazione, prima di approfondire l’argomento.
Nei giorni precedenti al Campionato si sono sollevate polemiche sulla scelta di questo pattern, che evidentemente non sono partite dai ragazzi stessi che invece hanno dimostrato di volerlo affrontare con il giusto piglio. Questa è l’unica cosa che mi interessa e ai complimenti per i vincitori e i medagliati aggiungo i complimenti per l’atteggiamento dimostrato sulle piste, nessuno escluso piccoli compresi.
Qualcuno ha sostenuto che i bimbi/e avevano facce da funerale, io ero li e francamente tutti i bimbi/e a cui non era stato fatto notare che sulle piste c’era il pattern “cattivo” , giocavano saltellando, passandosi il cinque, dialogando e gioendo ad ogni strike e spare ottenuti. Ma questa è solo l’introduzione a ciò che io da 3 anni cerco di far notare ad alcuni genitori. Il peso delle bocce. Ancora una volta ho visto scriccioli con bocce da 10 lb. Bambini e bambine di 30 kg di peso corporeo e anche meno con la boccia da 10 lb e forature fingertips. “Esigenza di adulto” la boccia deve girare e la prima reattiva è 10 lb. Il danno tecnico nel mettere una boccia della quale il bimbo/a avverte il peso è un problema, ma un problema che al massimo rallenta o nel peggiore dei casi inibisce la costruzione di una buona tecnica, il che può dispiacere. Ma il danno fisico che questo comporta, invece è grave. Spina dorsale, polso e dita sono sotto costante pressione, ogni volta che il piccolo/piccola esegue il pendolo una inevitabile torsione della colonna verso destra per un destro e verso sinistra per un mancino dovuta al peso, sollecita la spina dorsale in modo scorretto, il polso cede inevitabilmente sia durante il pendolo che durante il rilascio, le dita devono supportare un peso del tutto inadeguato e la boccia gira solo per inerzia poiché l’atra conseguenza tecnica è che la boccia viaggia a velocità molto basse. E noi ci stiamo però preoccupando del pattern!
Vi esorto a riflettere su questo punto.
Tornado al torneo.
Per le fasce di maggiore età l’influenza è maggiore e tutti lo hanno affrontato con grinta e determinazione, alla fine sono arrivati sul podio quelli che hanno sbagliato meno, non quelli che hanno fatto più strike. Sono certa che sia i vincitori che coloro che hanno una medaglia possono sentirsi più soddisfatti di aver raggiunto un risultato “soffrendo”, invece che “ballando” e a loro vanno i miei più sinceri complimenti. Qualificarsi, vincere e/o andare sul podio con 180 di media su un pattern così deve solo essere una soddisfazione, un inizio a vedere il bowling da un’altra prospettiva poiché nel Mondo e ci sono ragazzini della stessa fascia di età che su questi pattern fanno 220 di media. Quindi ribadisco io sono contenta, molto contenta di quanto determinati siano stati i ragazzi nel voler dimostrare tutto il loro valore. Valore che io ho voluto attribuirgli a scatola chiusa proponendo loro questo pattern, perché per me non sono né stupidi, nè “impediti” e l’idea di mettere a ragazzi che possono essere il futuro della nostra Nazionale un pattern facile è per me come dire: “non siete bravi e quindi meritate un pattern che vi faccia fare strike più facilmente”! No, loro hanno solo tante cosa da imparare che è cosa ben diversa dal non essere bravi, e per me meritano di essere trattati come veri piccoli giocatori!
Per valutare le capacità di un giovane atleta e il potenziale di sviluppo si devono considerare diversi parametri: atteggiamento, tecnica, capacità di concentrazione, comprensione delle condizioni, conoscenza.
Su una condizione sportiva per gli addetti ai lavori tutto ciò diventa più visibile. Ogni piccola lacuna nei sopracitati parametri viene alla luce del giorno, come un libro aperto ogni atleta è leggibile facilmente e senza dubbi. Individuare quindi il tipo di lavoro che dovrà essere fatto con ognuno di loro diventa semplice e programmabile.
Nei/nelle mini bowler ciò che si vede, come scritto prima non è determinato dal pattern, l’unica cosa da osservare è il movimento, il dinamismo, la possibile proiezione futura della loro tecnica. Nei più grandi invece si possono notare le carenze tecniche sulle quali dare spunti per migliorare e le carenze tattiche di comprensione e conoscenza. Le ultime sono gli essenziali elementi per far fare un salto di qualità ai giovani atleti. La conoscenza nel nostro sport è il 70% della forza di un giocatore.
Su questo punto l’unica dolente nota di questo fantastico week end. Nella speranza di non lasciare la scelta di un condizionamento sportivo, raramente, se mai giocato dai nostri giovani atleti fine a sé stesso, nel pomeriggio del Sabato subito dopo la conclusione delle qualificazioni è stato fatto un meeting che affrontava tutti gli argomenti che riguardano la tattica; scelta dei materiali, delle superfici, linee di gioco e come costruirle, transizione, come e dove giocare i pattern sportivi short, long e medium, quanto e come influisce la topografia di una pista e altro ancora. L’obiettivo era quello di poter dare agli esclusi degli spunti sui quali lavorare e ai finalisti la possibilità di rivedere le loro scelte e provare a migliorare le loro medie, che nel complesso sono state basse.
Diversi i ragazzi assenti. Poiché volutamente il meeting era lasciato aperto solo a chi volesse partecipare non resta spazio ad altre interpretazioni se non quella che agli assenti non interessava minimamente provare a capire se c’è ancora qualcosa che non sanno. D’altro canto se sapessero già tutto quello che c’è da sapere alcuni di loro, quelli già dotati di una buona tecnica di lancio non avrebbero fatto le medie che hanno fatto.
Per un coach, come nel mio caso, nulla di personale interviene nella considerazione delle assenze, resta solo molta tristezza accompagnata dalla inevitabile presa d’atto che a questi giovani atleti nulla potrà essere trasmesso per aiutarli nella crescita per loro stessa scelta, ma il mio ruolo mi impone di tentare ancora ed è quello che farò.
La nota compiacente è invece che coloro che hanno partecipato, tra cui anche adulti e accompagnatori, hanno trovato il meeting molto interessante e costruttivo, soprattutto sugli argomenti linee di gioco sulla pista fresca, arsenale e topografia.
Poiché durante il meeting era stato mostrato come fu costruito il Kegel Training Center, con una struttura sottostante le piste che consente di muovere i pannelli in tutti i modi possibili per cambiare la topografia della pista e studiarne l’influenza che ha sul movimento di una boccia, Il giorno dopo ai ragazzi ancora presenti intervenuti al meeting, con un adulto infiltrato, sono stati mostrati tre video girati al Kegel Training Center con protagonisti Pete Weber, Rhino Page e Norme Duke che lanciano la stessa linea e stessa boccia sulla pista di sinistra e su quella di destra volutamente modificata come topografia. Stupore e “divertimento” sono state le reazioni, i ragazzi hanno visto ciò che sembrerebbe essere impossibile, ciò che nel mondo Internazionale degli esperti delle piste viene definito: “vedere l’invisibile”. Sono certa che ora avranno ancora uno strumento per valutare la differenza tra le piste e affrontarla nel giusto modo.
Nel complesso mi ritengo soddisfatta di quello che ho visto, diversi mini e meno mini atleti/e di un certo interesse dei quali sono certa sentiremo parlare nel prossimo futuro.
Voglio fare i miei più sinceri ringraziamenti a tutti i coach che mettono in pista piccoli/e bowler e che con passione insegnano loro questo splendido sport , ai genitori che ci credono e supportano i loro “cuccioli/e”, alla Federazione che con impegno e determinazione cerca di mettere a disposizione dei nostri giovani tutto quello che attualmente è possibile, al Barium per essere stato presente con lo streaming sobbarcandosi diversi chilometri in prima mattinata nelle persone di Pino Lestingi e Leonardo Cioce, al bowling Oltremare e a Stefano Coppa che hanno ospitato la manifestazione.
Poi a piede voglio aggiungere le mie scuse per non aver detto due parole durante la premiazione, ma nella stanchezza di due giorni molto intensi il responsabile Federale ha dimenticato di invitarmi al microfono ed io non mi sono sentita di interromperlo durante le premiazione per parlare. In ogni modo avrei potuto farlo comunque e quindi mi scuso con tutti i partecipanti, ma non era nelle mie reali intenzioni.
Complimenti a tutti e ci vediamo il prossimo anno.
Maria Cristina Sgrosso CT Nazionali Giovanili.
RIFORMA DELLO SPORT
Disciplina Sportiva Paralimpica
Regolamento - Hall of Fame della FISB
Prossimi Eventi
Aziendale
Doppio
Campionato regionale Doppio
Tornei Omologati
Torneo dei Castelli Romani
Mondial Bowling
Juniores
Singolo
Campionato Italiano Singolo
Aziendale
Doppio
Campionato Italiano Doppio
Agonista
Singolo
Campionato Italiano Singolo
Tornei Omologati
IV Torneo Citta' di Modena - I Memorial Mariano Moser
Modena
Esordienti
Campionato Italiano Esordienti
Slambowling
Campionati Internazionali
Italy Senior Open 2025
Mondial Bowling
Tornei Omologati
1 Valdera Summer
Palasport Bowling Valdera
Agonista
Campionato Italiano Associazione Sportiva girone Eccellenza Maschile
Non solo Bowling srl (Garbagnate)
Agonista
Campionato Italiano Associazione Sportiva girone Cadetti Maschile
Non solo Bowling srl (Garbagnate)
Agonista
Campionato Italiano Associazione Sportiva girone Femminile
Non solo Bowling srl (Garbagnate)
Tornei Omologati
2 Trofeo Dreamers & Peppers
Brunswick
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Juniores 8 giugno 2025
- Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Aziendale Squadra da 4 + riserva del 5 e 6 aprile 2025 Leggi tutto...
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Associazione Sportiva del 19 e 20 luglio 2025
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Singolo del 21 e 22 giugno 2025
- Comunicato - Sede Campionato Italiano Aziendale a Squadre miste + riserva del 5 e 6 aprile 2025