Login

Registrati

2023.png IBF_RGB_Primary_Stacked_Colour-e1604407075937-1024x963.jpgIscriviti al mio canale YouTube  twitter fb Instagram.jpgTwitch.jpg

 

Centro Raccolta Dati

Ultimo Aggiornamento 30/04/2025 13:56:56

 

 

FISBB2022-110123-01.jpg

 

Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling

Sede legale: Via G.B. Piranesi, 46 - 20137 Milano

Sede operativa Bowling: Via F. Antolisei, 6 - 00173 Roma 

Tel. +39 06 3311705 - 0633653218 

Fax. +39 06 3311724

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

Banca Intesa Sanpaolo

IBAN IT32L0306909606100000193199  

 

P.IVA 12705480965- CF 12705480965

UFFICI lun-gio 9:00-17:00 ven 9:00-15:00

ORARI DISPONIBILITA' TELEFONICA

lun-giov. 09:00-13:30-14:30-17:00

venerdì 09:00-15:00

 

 

Area Riservata

Comunicazioni CONI

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Prev Next

Alternanza scuola lavoro

12-04-2017

Leggi tutto

Lista Wada sostanze e metodi proibiti 1.1.2015

22-12-2014

Sul sito CONI – Attività Istituzionali – Antidoping – Normative è stato pubblicato il testo di cui all’oggetto.

Leggi tutto

Lettera Norme Sportive Antidoping 2015

04-12-2014

Leggi tutto

Norme Sportive Antidoping 2015

04-12-2014

Leggi tutto

Attivazione Procura generale dello Sport

03-09-2014

Leggi tutto

Sezione antidoping

Nazionale Italiana - Oro Mondiale-tricol.jpg

Convenzioni di Partenariato

 

vis.png

Italo Treno.png

 

logo-iagraph.png

 

MBC 2025 – Oro per l’Italia nel singolo femminile

29-04-2025

MBC 2025 – Oro per l’Italia nel singolo femminile

Alla Coppa del Mediterraneo 2025, l’Italia parte alla grande con Claudia Annella, che conquista la medaglia d’oro nel singolo femminile totalizzando 1280 birilli. Una risultato che regala il primo titolo alla nostra nazionale! COMPLIMENTI CLAUDIA!

Mediterranean Bowling Championships 2025 - Ankara, Turchia

27-04-2025

Mediterranean Bowling Championships 2025 - Ankara, Turchia

  Dopo l’emozionante avventura agli Europei Juniores di Samsun, la Nazionale Italiana di Bowling torna in Turchia: questa volta sarà Ankara ad accogliere, dal 27 aprile al 4 maggio 2025, la nuova edizione della Coppa del Mediterraneo, che nel 2024 si era disputata a Roma. Quattro gli atleti azzurri convocati, due uomini e due...

CHIUSURA UFFICI FEDERALI - SEDE ROMA

21-04-2025

Si comunica che gli Uffici Federali, dietro disposizione di Sport e Salute S.p.A., resteranno chiusi in occasione delle festività pasquali da martedi 22 aprile a giovedì 24 aprile 2025. Gli uffici Federali riapriranno regolarmente a partire da lunedì 28 aprile 2025. La Federazione tutta augura buone...

Argento masters maschile - European Youth Championship - Samsun, Turchia

20-04-2025

Argento masters maschile - European Youth Championship - Samsun, Turchia

Samsun (Turchia), 20 aprile 2025 In una domenica di Pasqua speciale, il giovane azzurro David Giatomassi ha regalato all’Italia un’emozione indimenticabile conquistando il secondo posto nel Masters Maschile dell’European Youth Championships 2025, in corso a Samsun, in Turchia Dopo un percorso brillante, David ha affrontato...

Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Seniores Maschile e Femminile 24-25-26-27 aprile 2025

16-04-2025

Concluso il Campionato Italiano Doppio, l’attenzione è ora rivolta al prossimo Campionato Italiano Seniores, in programma dal 24 al 27 aprile, che anche quest’anno si svolgerà a Roma, distribuito su tre centri bowling: Mondial Bowling di Ciampino: girone femminile Bowling Brunswick di Roma: girone maschile...

Aggiornamento del 11 aprile: Partecipanti, pattern e Regolamento - Campionato Italiano Doppio del 12 e 13 aprile 2025

10-04-2025

Il Campionato Italiano Doppio si terrà il 12 e 13 aprile 2025, con circa 270 atleti che si sfideranno in vari gironi. Le competizioni si terranno in quattro centri nelle regioni Lazio, Campania ed Emilia Romagna. Ecco la lista ufficiale dei partecipanti:  --> Partecipanti - Eccellenza...

I PROGETTI “BILIARDO&SCUOLA” E “IL BOWLING A SCUOLA” RICONFERMATI DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO

10-04-2025

I PROGETTI “BILIARDO&SCUOLA” E “IL BOWLING A SCUOLA” RICONFERMATI DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO

  I progetti “Biliardo&Scuola” e “Il Bowling a Scuola” hanno ottenuto un importante riconoscimento, rientrando ufficialmente tra le iniziative approvate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il Ministero, nell’ambito delle attività volte a valorizzare l’educazione motoria e ad ampliare l’offerta formativa per gli alunni del...

ANNULLATI - Trials Under 21 Maschile e Femminile per "2025 IBF Youth World Cup" Helsingborg - Svezia dal 14 al 22 giugno 2025

09-04-2025

ANNULLATI - Trials Under 21 Maschile e Femminile previsti per il 26 aprile.

European Youth Championship 2025: 12-21 Aprile 2025 Samsun, Turchia

07-04-2025

European Youth Championship 2025: 12-21 Aprile 2025 Samsun, Turchia

Dal 12 al 21 aprile, i riflettori saranno puntati su Samsun, Turchia, dove si svolgerà il Campionato Europeo Juniores 2025. Saranno 25 le federazioni partecipanti e ben 169 gli atleti (91 maschi e 41 femmine) provenienti da tutta Europa, l'evento rappresenta una grande opportunità di...


Locandine

Locandine (215)

buona prassi.PNG

Il Seminario si propone anzitutto di chiarire la differenza tra socio e tesserato, e di illustrare, con un taglio eminentemente operativo, le modalità con cui tenere correttamente i libri sociali e gestire le assemblee dei soci.

Saranno esaminate le modalità di convocazione, la redazione dei verbali e gli altri comportamenti da porre in essere per dimostrare la natura associativa del sodalizio, tenendo conto che le contestazioni più frequenti in sede di verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate riguardano l’assenza del vincolo associativo e la mancanza di democrazia interna, sulla base di elementi quali la non corretta tenuta dei libri sociali.

CONTENUTI
- Distinzione tra soci e tesserati.
- Procedure di ammissione dei soci.
- Il diritto di partecipare all’assemblea.
- Rapporto tra soci minori e famigliari degli stessi.
- La convocazione dell’assemblea dei soci: modalità.
- La corretta verbalizzazione delle assemblee e dei consigli direttivi.

Il Referente Scientifico e Docente è il Dott. Fabio Romei

Visualizza il programma

DESTINATARI
Il Seminario è aperto a tutti ed è particolarmente a presidenti e amministratori di associazioni e società sportive dilettantistiche, manager sportivi, avvocati e commercialisti che si occupano di sport dilettantistico.

QUANDO
18 aprile

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti 1, Roma e Online su Microsoft Teams

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 150 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI
€ 135 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS.
€ 105 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche, Avvocati e Praticanti Avvocati e Dottori Commercialisti e Esperti Contabili.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 91739. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro martedì 16 aprile. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario.

Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.

Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9114
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

z.jpg

Si ritiene in genere che un corpo atletico sia anche sano. Ma la realtà e ben diversa; di fatto ricorrono spesso anche fra chi pratica sport sindromi dolorose, asimmetrie corporee e ipertoni monolaterali che necessitano di riequilibrio neuromiofasciale.

La Medicina funzionale globale costituisce un valido strumento di diagnosi in grado di svolgere un ruolo primario nel campo della medicina preventiva. Obiettivo del Seminario è quello di trasmettere il concetto che la corretta postura deve essere considerata un vero "Sistema di Prevenzione-Cura" che preserva la salute, favorisce la crescita sana e un rallentamento dell’invecchiamento, oltre a migliorare la qualità di vita e la performance degli sportivi.
Referente Scientifico e Docente Dott. Salvatore Cristiani

Visualizza il programma

DESTINATARI
Il Corso è rivolto a tutti ma in particolare a Medici dello Sport, Allenatori, Preparatori atletici, Componenti staff tecnici, Laureati in Scienze Motorie, Fisioterapisti e Osteopati.

La partecipazione a questo corso rilascia 16 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) alle seguente categorie: logopedista, podologo, terapista occupazionale, massofisioterapista, medico chirurgo (tutte le specializzazioni), tecnico ortopedico, odontoiatra, fisioterapista, infermiere ed educatore professionale.

QUANDO
5 - 6 aprile

DOVE
Scuola dello Sport, Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, Largo Giulio Onesti 1, Roma e Online su Microsoft Teams

COSTI
€ 300 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI
€ 270 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS.
€ 210 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Medicina, Scienze Motorie o diplomati ISEF, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche, Medici dello Sport, Fisioterapisti ed esperti del settore.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Corso dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 91532. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro mercoledì 3 aprile 2024. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9175 - 9171
E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scuola dello Sport

Pubblicato in Locandine Scritto da

1e2a0d45-4cfc-d86d-b3c2-358bdbf0fc8a.jpg

200.jpg

 

 

 

z.jpg

 

 

buona prassi.PNG

 

 

1.jpg

2.jpg

 

L’allenamento produce nel giovane atleta adattamenti che influenzano tutte le componenti della prestazione, sia mentali sia fisiche. Per l’allenatore ed il preparatore fisico è quindi importante conoscere le basi essenziali degli effetti dell’allenamento attraverso un approccio interdisciplinare. L’allenamento è l’applicazione virtuosa di diverse tecniche, ma ogni allenatore ha bisogno di una visione unitaria per poter scegliere le attività più efficaci per quel soggetto e per i diversi sport. Il Corso serve a preparare sia gli allenatori che provengono da una prevalente esperienza pratica sia chi, al contrario, affronta questi temi da una formazione universitaria prevalentemente teorica. Il professor Renato Manno, docente unico del Corso, fornirà le basi metodologiche per realizzare programmi di preparazione fisica e tecnica offrendo strumenti efficaci per capire meglio gli effetti degli esercizi nei diversi sport e nei diversi livelli di qualificazione degli atleti. Il Corso potrà essere propedeutico per chi, volendo frequentare il Corso per Esperti di Preparazione Fisica, ritenesse necessario rivedere la sua preparazione in Metodologia dell’Allenamento.


REFERENTE SCIENTIFICO E DOCENTE PROF. RENATO MANNO

Visualizza il programma del corso

DESTINATARI
Il Corso è aperto a tutti gli interessati e rivolto particolarmente a tecnici federali, direttori sportivi, allenatori e preparatori fisici, docenti delle Scuole Regionali dello Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie.

QUANDO
19 - 21 marzo 2024

DOVE
Online su Microsoft Teams

COSTO
€ 300 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI
€ 270 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS.
€ 150 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati ISEF, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche

La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Corso dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 90830. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 15 marzo. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9235 - 9175
E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Una corretta pratica sportiva dei giovani è sempre più al centro dell’attenzione di molte e diverse istituzioni. In questo contesto la crescita fisica, psicologica e tecnica dei giovani praticanti è cruciale ed il Responsabile dei Settori Giovanili rappresenta il catalizzatore di un processo educativo e formativo che va ben oltre il campo di gioco.

I settori giovanili, indipendentemente dal tipo di disciplina sportiva, sono strutture in cui emergono sfide sempre più complesse. I temi relativi alla promozione della pratica sportiva e al reclutamento dei giovani, l'identificazione e lo sviluppo di possibili talenti, nonché le dinamiche psicologiche e fisiche dei giovani atleti, costituiscono elementi comuni che richiedono una riflessione approfondita e soluzioni adattabili ai diversi contesti.

Per questi motivi, la Scuola dello Sport ha progettato un percorso formativo concepito appositamente per coloro che aspirano a ricoprire funzioni, svolgere compiti e assumere responsabilità, sia tecniche che manageriali, nell’ambito della pratica sportiva rivolta ai più giovani.

Il corso fornisce una solida base teorica ed efficaci indicazioni pratiche per acquisire le seguenti competenze:
- analizzare e comprendere le fasi di sviluppo fisico e psicologico dei giovani atleti;
- sviluppare metodologie didattiche per favorire l’acquisizione delle tecniche in funzione delle diverse età dei giovani praticanti;
- gestire e organizzare le diverse attività di un settore giovanile sportivo;
- promuovere l’etica sportiva, il fair play e lo sviluppo personale dei giovani atleti;
- coordinare le diverse figure che interagiscono nella pratica sportiva giovanile, come istruttori, dirigenti, insegnanti, genitori e gestire altri attori interessati quali sponsor, media, organizzatori di eventi, etc.
- creare un ambiente favorevole all'individuazione, alla selezione e al sostegno del talento.

DIDATTICA
Il Corso, strutturato in quattro moduli didattici e una sessione di valutazione finale, si avvale di diverse metodologie didattiche che includono:
- Lezioni frontali
- Seminari tecnici di approfondimento
- Esercitazioni pratiche e lavori di gruppo
- Tavole rotonde
- Attività di formazione a distanza

I contenuti affrontati e gli strumenti didattici utilizzati nei diversi moduli permetteranno di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dalla figura di Responsabile dei Settori Giovanili. Un ruolo significativo sarà svolto dalla diversa provenienza dei corsisti che, provenendo da diverse realtà e contesti, potranno contribuire alla crescita complessiva dei partecipanti offrendo il loro particolare contributo.

Infine, la realizzazione di un Project Work costituirà l’oggetto della valutazione finale. Questo rappresenterà per i corsisti un momento importante per conciliare le informazioni apprese durante il corso con le proprie esperienze personali. Ciascun corsista, supportato da un supervisore assegnato dalla direzione del corso, dovrà infatti identificare un tema di interesse personale e realizzare su questo un lavoro di ricerca che abbia anche ricadute significative nella propria organizzazione di riferimento.

L’inizio del corso è previsto per l’8 aprile 2024

MODULO 1 Metodologia della ricerca e gestione delle attività sportive dall' 8 al 12 aprile 2024

  • La formazione dei tecnici sportivi in Italia e in Europa
  • Strategie e pratiche di management per le organizzazioni nella pratica sportiva giovanile
  • La ricerca in ambito sportivo: aspetti metodologici e problematiche specifiche
  • Indicazioni per la realizzazione del Project Work

MODULO 2 Scienze biomediche applicate allo sport dal 17 al 21 giugno 2024

  • Elementi di auxologia applicati allo sport
  • Aspetti generali della crescita somatica nei giovani
  • Basi biologiche della crescita e maturazioni dei vari sistemi (nervoso, cardiovascolare, ormonale e locomotore)

MODULO 3 Allenamento giovanile dal 16 al 20 settembre 2024

  • Fondamenti dell’attività fisica e allenamento per le diverse fasce d’età (prepuberale, puberale e adolescenza)
  • Avviamento e specializzazione nello sport: aspetti tecnico-organizzativi
  • Avviamento e specializzazione nello sport: aspetti psicosociali
  • Specificità nei diversi tipi di sport (giochi sportivi, sport di combattimento, sport di resistenza, sport tecnico-combinatori e sport di potenza)
  • Allenamento del talento

MODULO 4 Il coaching nell’attività sportiva giovanile dal 14 al 18 ottobre 2024

  • Modelli di partecipazione e sviluppo della pratica sportiva
  • Il ruolo e le funzioni del tecnico giovanile
  • Competenze professionali, interpersonali e intrapersonali
  • Leadership trasformazionale
  • Processi motivazionali e il fenomeno dell’abbandono precoce
  • Tutela dei diritti dei minorenni e politiche di Safeguarding nello sport

SESSIONE DI VALUTAZIONE FINALE 12 dicembre 2024

  • Presentazione e discussione dei Project Work

Durante il corso è prevista anche la partecipazione ai seguenti seminari tecnici di approfondimento:
- La comunicazione efficace allenatore - atleta e la condivisione degli obiettivi tecnici
- Ruolo dell’allenatore giovanile nello sviluppo psicosociale degli atleti
- Allenare le donne, allenare gli uomini: differenze fisiologiche, psicologiche e metodologiche
- Apprendimento motorio, ottimizzazione della prestazione e sviluppo del talento

Le lezioni, salvo particolari necessità, seguiranno indicativamente il seguente programma settimanale:

LUNEDÌ dalle 14:30 alle 18:30
MARTEDÌ dalle 9:30 alle 13:30 – dalle 14:30 alle 18:30
MERCOLEDÌ dalle 9:30 alle 13:30 – dalle 14:30 alle 18:30
GIOVEDÌ dalle 9:30 alle 13:30 – dalle 14:30 alle 18:30
VENERDÌ dalle 9:30 alle 13:30

DESTINATARI
Il Corso è rivolto ai tecnici e dirigenti in possesso di una qualifica rilasciata da FSN, DSA o EPS, e ai laureati e laureandi in Scienze Motorie e Sportive.

DOVE
Scuola dello Sport, Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti 1 – Roma.

QUANDO
8 aprile - 12 dicembre

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 2.200 + € 2 (bollo amministrativo)

La quota di iscrizione comprende la partecipazione a 4 seminari tecnici, il materiale didattico di approfondimento e 2 volumi editi dalla Scuola dello Sport.

SCONTI E CONVENZIONI
€ 1.540,00 + € 2 (bollo amministrativo): Tecnici di FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Community SdS, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche, laureati e laureandi in Scienze Motorie
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente 

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 90946. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate..

MODALITÀ DI AMMISSIONE
Per partecipare al Corso occorre compilare la domanda di ammissione, spedirla in formato PDF all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro il 26 marzo 2024.

Solo coloro che riceveranno via e-mail la comunicazione di ammissione, potranno formalizzare l’iscrizione online entro il 3 aprile 2024. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. Compilato il modulo, si riceverà una e-mail di conferma con i dati utili ad effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio della copia del bonifico a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  .

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101/9116
E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Info_icon_002.svg.png

 

   Informazioni su: mbcbowling.com 

Pattern - Eccellenza Maschile Campionato Italiano Squadra ASD



Per visualizzare correttamente i files NON in formato PDF occorre avere un account Google ed essere connessi, in caso non riusciste a visualizzare il documento, potete cliccare QUI per scaricare il documento e visualizzarlo localmente.
  

Corsi USBC - I° Livello e Bronze 2025

 

I° Livello.JPG

USBC Bronze.JPG  

 

dd.jpg    

NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO MILLEPROROGHE E DALLA LEGGE DI BILANCIO 2025

IMMAGINI_NEWS_SITO_decreto_2025 (1).jpg    

REGOLAMENTO VOLONTARI D.LGS. 31/21

VOLONTARI.jpg    

Assemblea Elettiva 2025-2028

As2s.jpg    

SPECIALE ASSEMBLEE ELETTIVE ORGANI TERRITORIALI: QUADRIENNIO OLIMPICO 2025-2028

1 - speciale_assemblea.jpg

Disciplina Sportiva Paralimpica

logo-comitato-italiano-paralimpico.png

 

Regolamento - Hall of Fame della FISB

 

Covid 19.jpg

Prossimi Eventi

04Mag
Dom Mag 2025
Tornei Omologati
XI Citta' di Scandiano - IV Memorial G.P. Gallina
Bowling Central Perk
11Mag
Dom Mag 2025
Agonista
Singolo
Finale Regionale Singolo

18Mag
Dom Mag 2025
Agonista
Finale Memorial Piacentini
Non solo Bowling srl (Garbagnate)
18Mag
Dom Mag 2025
Agonista
Finale Memorial Gentilini
Martesana
25Mag
Dom Mag 2025
Aziendale
Doppio
Campionato regionale Doppio

01Giu
Dom Giu 2025
Tornei Omologati
Torneo dei Castelli Romani
Mondial Bowling
22Giu
Dom Giu 2025
Agonista
Singolo
Campionato Italiano Singolo

29Giu
Dom Giu 2025
Tornei Omologati
IV Torneo Citta' di Modena - I Memorial Mariano Moser
Modena
06Lug
Dom Lug 2025
Campionati Internazionali
Italy Senior Open 2025
Mondial Bowling
20Lug
Dom Lug 2025
Agonista
Squadra
Campionato Italiano Squadra da 4

RISULTATI ATTIVITÀ FEDERALE 2024

  omini-verifica

Documenti e Regolamenti

computer

 

BowlingStory3.jpg

bowlingitalia_index.JPG

Coni Informa Bologna.png

By MR Design