Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling
Sede legale: Via G.B. Piranesi, 46 - 20137 Milano
Sede operativa Bowling: Via F. Antolisei, 6 - 00173 Roma
Tel. +39 06 3311705 - 0633653218
Fax. +39 06 3311724
email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT32L0306909606100000193199
P.IVA 12705480965- CF 12705480965
UFFICI lun-gio 9:00-17:00 ven 9:00-15:00
ORARI DISPONIBILITA' TELEFONICA
lun-giov. 09:00-13:30-14:30-17:00
venerdì 09:00-15:00
Area Riservata
Comunicazioni CONI
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lista Wada sostanze e metodi proibiti 1.1.2015
22-12-2014
Sul sito CONI – Attività Istituzionali – Antidoping – Normative è stato pubblicato il testo di cui all’oggetto.
Leggi tuttoRegolamento collegio di Garanzia CN 1514
Principi fondamentali CN 1510-1511
Principi di Giustizia Sportiva
CODICE DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA
Regolamento funzionamento Procura Generale
Circolare Provvedimenti Legislativi marzo 2014
Provvedimenti Statali Maggio 2013
Circolare Provvedimenti Legislativi Aprile 2013
Provvedimenti statali interessanti l'organizzazione sportiva
Sezione antidoping
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Allerta sostanza : GW501516
Lo scrivente Comitato Olimpico Nazionale, nella qualità di organizzazione Nazionale Antidoping (NADO)...
Istruzioni per le esenzioni a fini terapeutici
Che cos’è una Esenzione a Fini Terapeutici (Therapeutic Use Exemption - TUE) Gli Atleti possono soffrire di determinate patologie o disturbi che richiedano...
MBC 2025 – Oro per l’Italia nel singolo femminile
29-04-2025
Alla Coppa del Mediterraneo 2025, l’Italia parte alla grande con Claudia Annella, che conquista la medaglia d’oro nel singolo femminile totalizzando 1280 birilli. Una risultato che regala il primo titolo alla nostra nazionale! COMPLIMENTI CLAUDIA!
Mediterranean Bowling Championships 2025 - Ankara, Turchia
27-04-2025

Dopo l’emozionante avventura agli Europei Juniores di Samsun, la Nazionale Italiana di Bowling torna in Turchia: questa volta sarà Ankara ad accogliere, dal 27 aprile al 4 maggio 2025, la nuova edizione della Coppa del Mediterraneo, che nel 2024 si era disputata a Roma. Quattro gli atleti azzurri convocati, due uomini e due...
CHIUSURA UFFICI FEDERALI - SEDE ROMA
21-04-2025
Si comunica che gli Uffici Federali, dietro disposizione di Sport e Salute S.p.A., resteranno chiusi in occasione delle festività pasquali da martedi 22 aprile a giovedì 24 aprile 2025. Gli uffici Federali riapriranno regolarmente a partire da lunedì 28 aprile 2025. La Federazione tutta augura buone...
Argento masters maschile - European Youth Championship - Samsun, Turchia
20-04-2025

Samsun (Turchia), 20 aprile 2025 In una domenica di Pasqua speciale, il giovane azzurro David Giatomassi ha regalato all’Italia un’emozione indimenticabile conquistando il secondo posto nel Masters Maschile dell’European Youth Championships 2025, in corso a Samsun, in Turchia Dopo un percorso brillante, David ha affrontato...
Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Seniores Maschile e Femminile 24-25-26-27 aprile 2025
16-04-2025
Concluso il Campionato Italiano Doppio, l’attenzione è ora rivolta al prossimo Campionato Italiano Seniores, in programma dal 24 al 27 aprile, che anche quest’anno si svolgerà a Roma, distribuito su tre centri bowling: Mondial Bowling di Ciampino: girone femminile Bowling Brunswick di Roma: girone maschile...
Aggiornamento del 11 aprile: Partecipanti, pattern e Regolamento - Campionato Italiano Doppio del 12 e 13 aprile 2025
10-04-2025
Il Campionato Italiano Doppio si terrà il 12 e 13 aprile 2025, con circa 270 atleti che si sfideranno in vari gironi. Le competizioni si terranno in quattro centri nelle regioni Lazio, Campania ed Emilia Romagna. Ecco la lista ufficiale dei partecipanti: --> Partecipanti - Eccellenza...
I PROGETTI “BILIARDO&SCUOLA” E “IL BOWLING A SCUOLA” RICONFERMATI DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
10-04-2025
I progetti “Biliardo&Scuola” e “Il Bowling a Scuola” hanno ottenuto un importante riconoscimento, rientrando ufficialmente tra le iniziative approvate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il Ministero, nell’ambito delle attività volte a valorizzare l’educazione motoria e ad ampliare l’offerta formativa per gli alunni del...
ANNULLATI - Trials Under 21 Maschile e Femminile per "2025 IBF Youth World Cup" Helsingborg - Svezia dal 14 al 22 giugno 2025
09-04-2025
ANNULLATI - Trials Under 21 Maschile e Femminile previsti per il 26 aprile.
European Youth Championship 2025: 12-21 Aprile 2025 Samsun, Turchia
07-04-2025
Dal 12 al 21 aprile, i riflettori saranno puntati su Samsun, Turchia, dove si svolgerà il Campionato Europeo Juniores 2025. Saranno 25 le federazioni partecipanti e ben 169 gli atleti (91 maschi e 41 femmine) provenienti da tutta Europa, l'evento rappresenta una grande opportunità di...

NEWS 2021 (392)
Trofeo CONI è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi nati 2011-2015 tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle Federazioni di riferimento. Anche quest’anno, migliaia di giovani atleti si sfideranno nelle diverse competizioni regionali rappresentando la propria Regione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI, divertendosi, socializzando con altri giovani che provengono da tutte le regioni d'Italia, conoscendo nuovi luoghi ed abitudini, sognando futuri traguardi.
La finale nazionale del Trofeo CONI 2025 si svolgerà da domenica 28 settembre a mercoledì 1° ottobre a Lignano Sabbiadoro in Friuli-Venezia Giulia.
La FISBB parteciperà al Trofeo CONI 2025 con i settori BILIARDO E BOWLING.
Le rappresentative che parteciperanno alla Finale Nazionale sono composte dai vincitori delle Fasi Regionali. Le rappresentative miste sono normalmente composte da quattro ragazzi/ragazze (vedi specifico regolamento) unitamente ad un tecnico accompagnatore per F.I.S.B.B.
Due ragazzi fanno parte del settore bowling e due del settore biliardo, ma tutti e quattro alla finale nazionale faranno dei giochi relativi a entrambi i settori (biliardo e bowling). Se in una regione un settore (biliardo o bowling) non ha iscritti dell’età prevista tutti e quattro i ragazzi potranno essere tesserati dell’altro settore (bowling o biliardo).
Nel 2024 abbiamo partecipato con rappresentative delle seguenti Regioni: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto; ma quest’anno contiamo di allargare la nostra partecipazione a giovani atleti di altre Regioni.
Invitiamo tutte le ASD a verificare tra i propri iscritti la presenza di ragazzi nati tra il 2011 e il 2015 e, se possibile, a promuovere l’iniziativa all’interno della propria comunità. Potrebbero esserci figli, nipoti o conoscenti interessati a vivere l’emozionante esperienza del Trofeo Coni 2025!
Si invitato in particolare tutti i coordinatori regionali FISBB a diffondere il progetto e a promuovere la partecipazione di una rappresentativa della propria Regione. Se avete qualche indicazione o semplicemente volete qualche informazione contattare direttamente entro il 12 di aprile uno dei seguenti riferimenti:
Giorgio Pizzolato Coordinatore Nazionale FISBB del Progetto
Giuseppe Semplice Coordinatore Nazionale del Progetto Scuola Bowling
Oppure il coordinatore regionale (per la regione di riferimento) del progetto Biliardo e Scuola.
La Federazione, nell’ambito del calendario formativo 2025, è lieta di annunciare l’organizzazione dei corsi USBC I° livello e USBC Bronze, che si terranno il 12 e 13 luglio 2025 presso il Bowling Sottosopra di Modena.
E' disponibile il simulatore per il calcolo del Ranking Nazionale 2024/2025 nella sezione -> Modulistica 2024/2025. Il simulatore permette di calcolare i punteggi ranking attribuibili durante ogni gara ed è a disposizione di tutti i tesserati.
-> Clicca qui per scaricare il file
Nel numero del 9 marzo de Il Resto del Carlino si è parlato di bowling.
Il corso si caratterizza per un approccio pratico e dinamico, esplorando il mondo dello sport ricreativo per bambini e ragazzi attraverso attività sportive e ludico-ricreative. L'obiettivo è fornire agli aspiranti operatori gli strumenti necessari per avvicinarsi al mondo dello sport in maniera educativa, ludica, divertente e stimolante. Le attività proposte utilizzeranno tecniche innovative e diversificate, per rendere ogni esperienza coinvolgente e accessibile a tutti i partecipanti.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso mira a formare la figura professionale dell'operatore ludico-sportivo, specializzato nell'ambito ricreativo, ludico e turistico. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di pianificare, organizzare e gestire attività ludico-sportive, adottando un approccio che unisca divertimento e apprendimento. I contenuti del corso copriranno aspetti tecnici, psicologici, organizzativi e relazionali, con particolare attenzione al lavoro in gruppo e alla gestione delle dinamiche interpersonali.
Il corso è rivolto a tutte le persone che desiderano intraprendere una carriera nel settore sportivo ricreativo, lavorando in contesti come camp, strutture alberghiere, eventi, navi da crociera, ludoteche, e in tutte le strutture che offrono attività ludiche e sportive. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per svolgere il ruolo di operatore ludico-sportivo con consapevolezza e professionalità.
DIDATTICA
Le lezioni sono svolte da docenti del settore dello sport e dell’intrattenimento; da psicologi e da coach; sono inoltre previsti interventi di sportivi professionisti e campioni dello Sport.
Sono consentite un massimo di 6 ore di assenza relative alla parte teorica e un massimo di 2 ore per la parte pratica. La Scuola dello Sport rilascerà al termine del corso un attestato di partecipazione.
Durante il corso verranno dedicate 5 ore al BLSD, Basic Life Support Defibrillation, ovvero le manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore.
Il candidato che supererà la prova sarà abilitato all'uso del defibrillatore semi-automatico esterno secondo la vigente legislazione in materia.
Il "Corso di Formazione BLSD per cittadini” è erogato dalla Fondazione Giorgio Castelli, Ente accreditato e riconosciuto dalla Regione Lazio.
Il corso prevede una settimana di training on the job retribuito nel Foro Italico Camp dall'inizio del Foro Italico Camp nel periodo compreso tra giugno e settembre.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti i giovani operatori del mondo ludico-ricreativo e sportivo, in particolare ai Tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Associate e degli Enti di Promozione Sportiva, ai laureati e laureandi in Scienze Motorie e Corsi di laurea affini e agli animatori turistici, tecnici di ludoteche e animatori socio ricreativi.
QUANDO
21, 22 marzo
28, 29, 30 marzo
5 aprile
DOVE
Scuola dello Sport, Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti 1 – Roma
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 300 + 2 (bollo amministrativo).
SCONTI E CONVENZIONI
€ 150 + 2 (bollo amministrativo): collaboratori sportivi della Community “Foro Italico People”
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 97623. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno essere compilate preferibilmente entro lunedì 17 marzo 2025. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. L’accettazione dell’iscrizione è subordinata alla presentazione della documentazione completa e al superamento del colloquio conoscitivo-motivazionale. Superata la selezione, si riceverà una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
della copia del bonifico.
Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
INFORMAZIONI
Tel:06/3272.9114
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È stata pubblicata una versione aggiornata del Regolamento Tecnico Sportivo Settore Seniores, che include la correzione di alcuni refusi presenti nel documento precedente. Il regolamento aggiornato è ora disponibile sul sito federale.
Per consultarne il testo, visita la sezione:RTS 2024-2025 - SETTORE SENIORES
Domenica 2 febbraio si è concluso a Lipsia, in Germania il Campionato Europeo Seniores di Bowling, con l’Italia che ha conquistato 4 medaglie e un record europeo storico.
Tra i protagonisti di questa edizione del Campionato Europeo spicca Marco Reviglio, che ha conquistato tre medaglie: un bronzo nel Singolo, un argento nell’All Events (dove l’oro gli è sfuggito per due birilli) e un altro argento nella Squadra Maschile.
Ma non sono stati solo i risultati individuali a fare la differenza: ogni atleta ha dato il massimo, contribuendo al trionfo collettivo delle formazioni italiane.
Le squadre maschile e femminile hanno conquistato entrambe la medaglia d'argento, replicando il successo ottenuto ai Mondiali Seniores di Bowling a Cali, in Colombia, nel dicembre 2023, dove avevano già vinto due bronzi. La Squadra Femminile, composta da Alessandra Morra, Elga Di Benedetto, Daniela Buzzelli e Katia Ricciardi, ha conquistato l'argento con una prestazione impeccabile.
La squadra maschile, composta da Marco Reviglio, Alberto Petracca, Alessandro Delcarmine e Maurizio Celli, ha inoltre stabilito un nuovo record europeo Seniores di Squadra con 5160 birilli.
La Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling ringrazia tutti gli atleti per l’impegno e i sacrifici, orgogliosa dei risultati ottenuti.
Ora l’Italia si proietta verso il futuro con il Campionato Europeo Juniores, che si terrà dal 12 al 21 aprile a Samsun, in Turchia. I giovani talenti italiani – Sveva Zannini, David Giantomassi, Giovanni Visconti, Marco Rossellini e Gabriele Caiti, con Alessandro Filipponi a disposizione – sono pronti a scrivere il prossimo capitolo della storia del bowling italiano.
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato da parte degli organizzatori del Torneo Autorizzato “Città di Napoli”, riguardante una precisazione al regolamento già pubblicato:
L'ASD Bowling Oltremare informa tutti gli interessati che ha ritenuto opportuno riconsiderare la propria posizione in funzione della tipologia delle bocce ammesse al torneo Città di Napoli, applicando la regola EBT 31.2 che consente anche l'uso di bocce uretaniche, ma con coefficiente di durezza minimo di 78.
Consapevoli che l'indirizzo impresso doveva essere di diversa portata e per certi aspetti innovatore, tale riconsiderazione, che auspichiamo non generi oltremodo confusione fra i partecipanti, muove, come presupposto base, dalla necessità di ricercare buone condizioni di gioco, ma senza gravare ulteriormente sugli atleti.
Cordialità
ASD Bowling Oltremare
Nota CTS
Ad ulteriore informazione, di seguito pubblichiamo la regola di riferimento della EBF, tratta dal regolamento “European Bowling Tour 2025” e tradotta in italiano. Si precisa che tali regole in Italia trovano applicazione esclusivamente nei tornei di questo circuito che si svolgeranno nel 2025.
31.2 Gli organizzatori possono decidere di applicare la 78 Hardness Rule nei loro tornei; se lo fanno, saranno responsabili di introdurre tale regola a tutte le persone coinvolte e di monitorare che venga rispettata durante il torneo. La regola 78D stabilisce che:
Tutte le bowling ball in urethane o materiali simili devono essere fabbricate con una durezza minima di 78.0HD. L'elenco delle bowling ball approvate può essere trovato qui:
Altro...
RIFORMA DELLO SPORT
Disciplina Sportiva Paralimpica
Regolamento - Hall of Fame della FISB
Prossimi Eventi
Tornei Omologati
XI Citta' di Scandiano - IV Memorial G.P. Gallina
Bowling Central Perk
Agonista
Singolo
Finale Regionale Singolo
Agonista
Finale Memorial Piacentini
Non solo Bowling srl (Garbagnate)
Agonista
Finale Memorial Gentilini
Martesana
Aziendale
Doppio
Campionato regionale Doppio
Tornei Omologati
Torneo dei Castelli Romani
Mondial Bowling
Agonista
Singolo
Campionato Italiano Singolo
Tornei Omologati
IV Torneo Citta' di Modena - I Memorial Mariano Moser
Modena
Campionati Internazionali
Italy Senior Open 2025
Mondial Bowling
Agonista
Squadra
Campionato Italiano Squadra da 4
- Partecipanti, pattern e regolamento - Campionato Italiano Aziendale Squadra da 4 + riserva del 5 e 6 aprile 2025 Leggi tutto...
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Associazione Sportiva del 19 e 20 luglio 2025
- Comunicato della CTS - Sede Campionato Italiano Singolo del 21 e 22 giugno 2025
- Comunicato - Sede Campionato Italiano Aziendale a Squadre miste + riserva del 5 e 6 aprile 2025
- Comunicato della CTS - Sede Finale Italiana Esordienti 4-5-6 luglio p.v.